Continua la piantagione dei bulbi a fioritura estiva; se c’è la necessità di piantagioni tardive nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno, occorre conservare i bulbi in frigorifero sino alla messa a dimora.
Ultimi trapianti di viole del pensiero, primule, violacciocche, calendule; nelle zone riparate si iniziano a piantare GERANI, BEGONIE, TAGETES, ALISSO, ZINNIA, AGERATO, SEMPREVIVI, GAZANIE, ecc.
Nel terrazzo, effettuare le ultime ripuliture ed iniziare a sostituire le piante danneggiate dall’inverno.
Seminare, sottovetro o all’aperto in zone riparate, tutte le piante da fiore annuali o biennali per la fioritura primaverile- estiva.
Iniziare a preparare e piantare al riparo le talee semi-legnose di oleandro e altre piante perenni e le talee erbacee di crisantemo.
Continua la piantagione delle rose e di ogni altro cespuglio a foglia caduca.
Potare le siepi; abbassare, se necessario, i cespugli: la potatura effettuata in questo periodo è necessaria soprattutto per rinforzare le piante che inizieranno a vegetare con nuovo vigore.
Effettuare una sarchiatura (rottura della crosta del terreno) con una piccola zappetta sia nel giardino che nei contenitori: oltre che arieggiare, servirà soprattutto ad impedire la crescita di erbe infestanti.
È bene riuscire ad ultimare la messa a dimora delle piante “importanti” entro il mese e quindi prima della ripresa vegetativa.